



IVA per cassa. Dal 1° dicembre 2012 tutti i titolari di partita IVA (imprese, professionisti) con volume di affari nell'anno precedente inferiore a 2.000.000 di euro potranno optare per il regime IVA per cassa. L'opzione sarà valida per un triennio. Sulle fatture emesse andrà posta l’annotazione “Iva per cassa art. 32 bis D.L. n. 83/2012. Il testo del provvedimento è disponibile sul sito www.agenziaentrate.gov.it.
Attività di riscossione e scambi informativi.
Dal 1° gennaio 2010 tutte le pubbliche 
amministrazioni, a partire da quella Finanziaria, saranno tenute a fornire 
all'Inps tutti i dati sui titolari di prestazioni pensionistiche o assistenziali 
e rispettivi coniugi e familiari. 
Contrasto ai paradisi fiscali. Si intensifica la lotta ai paradisi 
fiscali: investimenti e attività finanziarie fatte da italiani in paradisi 
fiscali sono illegali e vanno considerati come redditi sottratti a tassazione. 
L'Agenzia delle entrate istituirà, in coordinamento con la Guardia di finanza, 
un'unità speciale per il contrasto all'evasione e all'elusione internazionale. 
Le disposizioni danno attuazione alle intese che sono state raggiunte fra Stati 
aderenti all'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico in 
materia di emersione di attività economiche e finanziarie detenute da Paese con 
regimi fiscali privilegiati. Lo scopo è quello di migliorare il livello di 
trasparenza fiscale (attualmente insoddisfacente) e incrementare la cooperazione 
amministrativa fra Stati. 
Contrasto all'arbitraggio fiscale internazionale. Norme per evitare 
indebiti arbitraggi fiscali. L'accesso a regimi che possono favorire disparità 
di trattamento con particolare riferimento a operazioni infragruppo, è 
sottoposta a una verifica di effettività sostanziale. 
Contrasto alle frodi in materia di invalidità. Norme più stringenti per 
contrastare le frodi in materia di invalidità civile. Dal 1° gennaio 2010 per 
gli accertamenti sanitari di invalidità civile, cecità, sordità civile, handicap 
e disabilità le commissioni mediche delle Asl saranno integrate da un medico 
Inps come componente effettivo. L'accertamento definitivo sarà effettuato 
dall'Inps, che ha anche il compito di accertare la permanenza dei requisiti 
sanitari nei confronti dei titolari di invalidità. Sempre dal 1° gennaio 2010 le 
domande per ottenere benefici in tema di invalidità si presentano all'Inps, 
complete della certificazione sanitaria attestante la natura delle infermità 
invalidanti. Sarà compito dell'Inps trasmettere alle Asl in tempo reale, in via 
telematica, le domande. Entro 30 giorni dall'entrata in vigore della manovra 
sarà nominata dal ministro del Lavoro, di concerto con l'Economia, una 
commissione per aggiornare le tabelle che indicano le percentuali di invalidità 
civile. 
Firma autografa in atti di liquidazione, accertamento e riscossione. La 
firma autografa prevista sugli atti di liquidazione, accertamento e riscossione 
dalle norme che disciplinano le entrate tributarie erariali amministrate dalle 
Agenzie fiscali e dall'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato può essere 
sostituita dall'indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile 
dell'adozione dell'atto in tutti i casi in cui gli atti medesimi siano prodotti 
da sistemi informativi automatizzati. La norma ha come scopo quello di rendere 
più efficienti le attività istituzionali seriali. Un provvedimento dei direttori 
delle agenzie fiscali e del direttore generale dell'amministrazione autonoma dei 
monopoli di Stato individuerà gli atti interessati dalla disposizione. 
Notifiche delle cartelle di pagamento. Viene ridotto da undici mesi a 
nove mesi il termine a disposizione degli Agenti della riscossione per le 
notifiche delle cartelle di pagamento.
Plusvalore aureo bancario. Le plusvalenze iscritte in bilancio derivanti 
dalla valutazione ai corsi di fine esercizio delle disponibilità in metalli 
preziosi per uso non industriale, anche se depositate presso terzi o risultanti 
da conti bancari disponibili, escluse quelle conferite in adempimento di 
obblighi derivanti dall'appartenenza alle Comunità europee, sono assoggettate a 
tassazione separatamente dall'imponibile complessivo mediante applicazione di 
un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali nonché 
dell'imposta regionale sulle attività produttive, con l'aliquota del 6 per 
cento.
Task force per il contrasto all'evasione internazionale. L'Agenzia delle 
entrate istituisce, in coordinamento con la Guardia di finanza, un'unità 
speciale per il contrasto della evasione ed elusione internazionale, per 
l'acquisizione di informazioni utili all'individuazione di fenomeni illeciti e 
il rafforzamento della cooperazione internazionale. Lo scopo è quello di 
garantire la massima efficacia all'azione di controllo ai fini fiscali per la 
prevenzione e repressione dei fenomeni di illecito trasferimento e detenzione di 
attività economiche e finanziarie all'estero.